
Selezionati


Funkadelia
La pirotecnica odissea afrofuturista di George Clinton.

Altre storie, altre menti
In che modo i racconti sulle mancanze cognitive – come quello di John Hull sulla cecità – ci possono aiutare a comprendere le menti degli altri e quelle non umane.

Un visibile parlare
L’origine del fumetto si può rintracciare nel Medioevo?

Gli incendi in Australia e il futuro dei popoli aborigeni
Natura, cultura, politica: voci da un Paese ferito e diviso.

Ideologia Green New Deal
Ovvero la speranza – o l’illusione – che il mercato e il capitalismo verde possano salvarci dalla crisi climatica.

Il desiderio di prendere parte
Intervista a due italiani che hanno combattuto nella Siria del Nord.

Il declino di Roma
Al di fuori della retorica sul degrado, il racconto di come uno sviluppo urbano senza pianificazione ha fratturato centro e periferie.


La gamification di quasi tutto
Lavoro, salute, hobby: la tecnologia sta trasformando le nostre vite in un videogioco – ed è un problema.

Van Dyke Parks, genio e fallimento
Una conversazione con il compositore e poli-strumentista, protagonista riluttante della controcultura californiana.

Perché litigheremo su CRISPR
Dagli OGM all'eliminazione delle zanzare, dall’uso terapeutico al potenziamento genetico.

Voci dell’Amazzonia
Tra deforestazione e lotta indigena, un reportage ecologico e letterario sulle tracce di sciamani e attivisti.

Le altre Americhe di Colson Whitehead
Diritti civili, questione razziale, realismo magico, zombie e borghesia: un’intervista allo scrittore statunitense.

Dove innocenza e abiezione si toccano
Le filastrocche delle Bambinacce di Veronica Raimo e Marco Rossari.


Continuate in ciò che è giusto
Possiamo porre il tema del suicidio in termini non solo esistenziali, non solo psicologici, ma politici?

È tempo che la politica si occupi di clima
Perché l’emergenza climatica non è risolvibile senza tener conto delle disuguaglianze economiche e sociali.

Uomini, bestie e giardini
Dal marchese De Sade a Cristina Campo, il rapporto fecondo tra sadismo e decadenza.

La storia secondo Alessandro Barbero
Una lunga conversazione sull’accademia e i romanzi, la divulgazione e la fama, il Medioevo e l'Italia.

La cultura della sorveglianza
Errori pratici, pregiudizi algoritmici e propositi repressivi: cosa non va nella tecnologia al servizio del controllo.

Internati
I racconti delle vittime delle "misure coercitive a scopo assistenziale", una pagina nera e ancora poco nota della recente storia svizzera.

Il segnale e il rumore
Come l’era digitale ha cambiato la musica secondo Damon Krukowski, scrittore ed ex batterista dei Galaxie 500.

Il fantasma dell’Emoscambio
Notorietà e oblio di Vito Cosmai e del suo folle Istituto di Fisiologia, tra pseudoscienza, eugenetica e situazionismo.

Paesi in macerie
Ricostruire la storia politica attraverso la storia psicologica: Turchia e Russia nei libri di Temelkuran e Gessen.

Carta contro schermo
Comprensione del testo, memoria, apprendimento: quali sono le differenza tra la lettura su pagina e quella digitale?

Scriversi a mezzanotte
Una riflessione a partire dalla raccolta di lettere tra Virginia Woolf e Vita Sackville-West, scrittrici e amanti.

Riparare il pianeta
Basterà la tecnologia per salvarci dalla crisi climatica? Promesse e illusioni della geoingegneria.

Nessun dorma
Dalle lune artificiali alla luce blu dello schermo: come si è dilatato il tempo dedicato alla produzione e al consumo.

Colonizzare la notte
Dalla sovversione alla domesticazione: la notte come spazio di contesa sociale in Europa.

Il paradosso del placebo
Perché, per "curare se stesso", il sistema immunitario aspetta un segnale esterno?

Il secolo asiatico
La nuova via della seta, l'asianizzazione e il ruolo della Cina nei mercati globali: un’intervista con Parag Khanna.

Fantasmi d’Asia
Dalla Cina a Bangkok: un reportage sulle tracce dei romanzi di Lawrence Osborne, tra occidentali nostalgici del benessere borghese.

Uno scherzo della natura
Pensare e scrivere negli anni della crisi climatica.

Italia incompiuta
Un catalogo delle opere pubbliche mai concluse: il più importante stile architettonico dal secondo dopoguerra.

James Baldwin, saggista
Nero, omosessuale, cresciuto in un ghetto, lontano dalla fede: ritratto di un intellettuale americano.

Amore violenza Bolaño
Vita e morte di scrittori marginali e di poeti mancati: dalla Pista di ghiaccio a 2666.

Occupare lo spazio
Modalità diverse di abitare come pratica di resistenza.

Femminismo alieno
Una riflessione su riproduzione e tecnologia a partire da Xenofemminismo di Helen Hester.

Vollmann, il gigante
Dalla guerra ai cambiamenti climatici, dai Balcani al Giappone: un’intervista allo scrittore americano.

Dipendenti dagli antidepressivi
Sospendere i medicinali contro la depressione darebbe a molti pazienti sintomi da astinenza difficili da combattere.

Consumare la nostalgia
Cosa si nasconde dietro alla natura interattiva di “Bandersnatch”, l’ultimo episodio di Black Mirror?

Dialogo sulla coscienza
David Chalmers e il “problema difficile della coscienza”, tra neuroscienze e filosofia.

Storia e critica del femminismo antiporno
Contro il patriarcato o contro l'autodeterminazione femminile?

Un Natale nel silenzio
Due bambini, un artista, Robert Walser e la sua ultima passeggiata.

In altre parole
Il mondo per chi soffre di afasia: come si convive con i disturbi del linguaggio.

Tutte le vite di Giuseppe Novello
Alpino nella Grande Guerra, pittore alto-borghese della Bassa, pioniere della satira di costume in Italia.

Parlami di un uomo complicato
Un’intervista a Emily Wilson, autrice della nuova, sorprendente traduzione dell'Odissea in inglese.

“Troppo infantile” disse l’editor
Nei suoi romanzi Teresa Ciabatti racconta una crescita interrotta, una maturità impossibile da conseguire.

Bambini, un manifesto politico
Un’intervista all’antropologo Matteo Meschiari sull’esigenza di educare alla libertà fin da piccoli.

Automazione e povertà
Tra big data e intelligenze artificiali, quali sono le premesse e le implicazioni della gestione automatizzata del welfare?

Virus e cambiamenti climatici
Qual è il ruolo della crisi climatica nella diffusione di epidemie come West Nile e Zika?

Le origini di Bitcoin
Anarchia, crittografia, cypherpunk: storia della valuta digitale che ha compiuto dieci anni.

Afrotopia
Un altro immaginario per l’Africa: intervista all’economista senegalese Felwine Sarr.

Nella mente del polpo
L'intelligenza dei cefalopodi, la coscienza, il linguaggio animale: un’intervista al filosofo Peter Godfrey-Smith.

Storia di una crisi
Dagli oppioidi all’eroina, il racconto dell’epidemia USA e di come possiamo evitarla in Italia.

Un supereroe africano
L’eredità artistica, politica e spirituale di Fela Kuti.

Pensare ad alta voce
La scrittura, la politica, la tecnologia, la famiglia: un'intervista a Zadie Smith.

Milano e la nascita delle Brigate Rosse
Ritratto di una stagione dimenticata.

Gli Urania di Karel Thole
Un tributo al disegnatore olandese che ha definito l’estetica della fantascienza italiana.

Il giocattolo più bello
Le Lezioni di letteratura di Vladimir Nabokov.

Tutti leggono libri per bambini
Un'indagine nel mondo della letteratura per l'infanzia.

Che cosa vale Ceronetti
In ricordo di uno scrittore indomito, inesorabile, senza paura.

La musica estatica di Alice Coltrane
Dall’amore per il jazz alla fede induista, il profilo di una protagonista della musica del Novecento.

Alessio Figalli, medaglia Fields 2018
Intervista all'italiano che ha appena ottenuto il più alto riconoscimento in campo matematico.

Ronaldo, è il suo nome
Come confrontarsi con un’idea di perfezionamento che supera i concetti di talento e patrimonio genetico.

Emozione, ragione e sentimento
Dai batteri all’uomo, intervista ad Antonio Damasio, neuroscienziato e autore di Lo strano ordine delle cose.

Ascoltare la letteratura
La critica letteraria secondo Massimo Raffaeli, colonna di Wikiradio.

Riaprire Roma
In difesa degli spazi sociali, patrimonio della città e della cittadinanza.

Tropicália
Il Sessantotto alla brasiliana.

Jurassic Park e la paleontologia
Ispirazioni, influenze, errori: storia di come un film, 25 anni fa, ha cambiato il modo in cui guardiamo i dinosauri.

Come salvare una lingua
Dalla creazione dell’Oxford English Dictionary alle nuove risorse linguistiche: qual è il destino delle lingue minori?

Quello che resta dei monumenti fascisti
A Bolzano, gli interventi al Monumento alla Vittoria e al Tribunale indicano una via per gestire l’eredità del fascismo.

Storia della velocità della luce
Empedocle di Agrigento, Aristotele, Galileo Galilei, Rømer e Einstein: come si è arrivati a misurare c.

Chi crede ai rettiliani?
La più assurda teoria cospirativa di sempre ha una storia di quasi sessant’anni. Questa.

Le voci di George Saunders
Tragico e comico, racconto e romanzo, micronarrazioni e voci corali: il primo romanzo dello scrittore americano.

1918: la catastrofe dimenticata
La storia dell'influenza spagnola che uccise decine di milioni di persone ha ancora qualcosa da insegnare.

Compromesso Tehran
Tra vincoli tradizionali e tentazioni occidentali, un ritratto della città in cui si giocano molti destini del Medio Oriente.

Il fantasma del manicomio
Perché, a quarant'anni dalla sua approvazione, la legge Basaglia è ancora un modello legislativo.

La scienza democratica
Storia e successi della citizen science, la ricerca scientifica in mano ai cittadini.

Fare letteratura nel Nordest
Il nuovo romanzo di Francesco Targhetta racconta un territorio complesso.

La vita nelle città chiuse
Tra alti standard di vita e rischi di contaminazione nucleare, storia delle ZATO costruite nella Russia sovietica.

Giornalisti di cyber
Tra privacy, dati e sicurezza informatica: nascita di un nuovo settore del giornalismo scientifico e tecnologico.

Lavorare a cottimo
Consegne a domicilio, corrieri in bicicletta, diritti e rischio d’impresa: le ombre della gig economy.

Chi è il numero uno?
Eugen Rosenstock-Huessy e il ruolo della prima persona.

James Purdy oltre la critica dell’Occidente
Uno scrittore capace di affrontare temi come violenza, tortura e sopruso superando le convenzioni letterarie dei nostri tempi.

Recitare la voce
Una conversazione con Chiara Guidi, cofondatrice della compagnia teatrale Socìetas Raffaello Sanzio.

Dare un nome ai colori
L'ampiezza del dizionario utilizzato per descrivere i colori varia a seconda delle culture e del periodo storico. Perché?

Il lessico di Natalia Ginzburg
Studio di una prosa dallo stile inconfondibile.

Da Oulipo all’ebook
Un’intervista a Paul Fournel, editore e direttore dell’Oulipo.

Il collasso della realtà
Se le bufale virali hanno minato il "vero", la contraffazione di video e voci darà il definitivo colpo di grazia al "reale"?

Animali sconosciuti e dove trovarli
Nonostante miti e leggende, la ricerca di specie nascoste è una scienza: introduzione alla criptozoologia.

Superumani
Tecnologia, neuroscienze e genetica per renderci più produttivi ed efficienti. È davvero il futuro che vogliamo?

Al di là del bene e del male
Dal nichilismo di Thomas Ligotti allo gnosticismo di Lynch, la visione del mondo di due maestri del sovrannaturale.

Battlestar Sovietica
Il padre dell’ingegneria aerospaziale e strani filosofi sovietici erano accomunati da un obiettivo: la sconfitta della morte.

Il valore della biodiversità
Cos’è, a cosa serve e perché dobbiamo preoccuparcene.

Ripensare l’Intelligenza Artificiale
Algoritmi come cervelli umani: promesse e illusioni del deep learning, la tecnica che ha rivoluzionato il campo.

La verità in dubbio
Cosa resta della verità nell'età delle post-verità? Lo abbiamo chiesto a quattro filosofi che di verità si occupano.

Che cos’è un podcast?
Nascita ed esplosione di un nuovo fenomeno di massa.

Pakistan dionisiaco
Viaggio nella “terra dei puri”, dove l’estasi dei riti dionisiaci incontra l’asprezza delle montagne più alte del mondo.

Poesia e Rivoluzione
Ricordando Mandel’stam, Achmatova, Pasternak e gli altri: un’intervista a Serena Vitale in occasione del centenario.

Il Tempo di Carlo Rovelli
Relatività, meccanica quantistica, filosofia, letteratura, politica. Intervista al fisico più letto del mondo.

Il capolavoro di Cortázar
Leggere Rayuela per capire il processo creativo dello scrittore argentino.

La perfezione di Cristina Campo
Il profilo di un’autrice di culto, tesa tra poesia e contemplazione.

Jean Rhys, l’estranea
L’opera di una scrittrice che ha fatto dello spaesamento la sua poetica.

Abbiamo ancora bisogno del Nobel?
Storia, mito e difetti della più alta onorificenza per una carriera scientifica.

Il mondo a colori
Una conversazione intorno alle idee di Cromorama, il nuovo libro di Riccardo Falcinelli.

The Handmaid’s Tale, le Ancelle e noi
Una conversazione intorno alla serie tv che ha trionfato agli ultimi Emmy Awards.

Si può parlare di intelligenza delle piante?
A più di dieci anni dalla nascita della neurobiologia vegetale, il dibattito è ancora acceso.


Un’estate al mare
Dai soggiorni aristocratici del Settecento al turismo estivo di massa: come si sono evoluti gli stabilimenti balneari.

L’anno d’oro del jazz
Miles Davis, Charles Mingus, John Coltrane, Billie Holiday e gli altri: cronaca di un annus mirabilis.

La rivoluzione CRISPR
Storia dell'uomo che ha cambiato la biologia senza rendersene conto.

La Patagonia è un racconto mancato
Una terra dove narrazioni e mito plasmano la percezione della realtà.

Farsi da parte
Una difesa del pensiero solitario.

Il filtro del conflitto
Un’intervista a Mathias Énard, tra le firme più impegnate dell’attuale panorama letterario.

Cosa ci rende umani?
La neuroarcheologia è una “nuova scienza” che mira a scoprire come siamo diventati Homo sapiens.

Che fine hanno fatto le classi sociali?
Il dibattito impegna le sinistre da tempo, alla ricerca di una sintesi tra lotta di classe e per il riconoscimento.

Fofismi
L’influenza di uno dei più celebri attivisti e critici letterari d’Italia, raccontata da chi lo conosce bene.

Il teatro di Rezza e Mastrella
Un’intervista a due artisti lontani da logiche istituzionali, commerciali e di ricerca.

Siamo troppi?
Le conseguenze della crescita della popolazione mondiale, tra cambiamento climatico e politiche di contenimento.

Viaggio nel post-esotico
Un’intervista ad Antoine Volodine, uno degli scrittori più singolari dell’attuale panorama letterario europeo.

Perché odiamo la poesia
E perché la amiamo: un dialogo a distanza tra Ben Lerner e Franco Fortini.

La malinconia del mammut
Far tornare dall'estinzione specie scomparse è una realtà scientifica che cambia il significato di natura, tempo e morte.

Poveri, bianchi, tedeschi
Il lato meno raccontato della locomotiva economica d’Europa.

Manipolare i ricordi
A che punto siamo davvero con la modifica della memoria al netto di entusiasmi e scetticismi.

L’eredità di Stefano Tamburini
Fumettista, grafico, musicista, teorico: storia di un "marginale" al centro della storia culturale italiana.

La Cina come nuova Silicon Valley?
Da “fabbrica del mondo” a produttore di innovazione radicale, senza snaturare le proprie caratteristiche.

Abitare illegale
Nel suo ultimo libro, l’antropologo Andrea Staid analizza le modalità abitative che si allontanano dallo standard.

Le radici dello Stato Islamico
Le ragioni storiche e l'impasto di teologia e politica da cui è sorto il Califfato di al-Baghdadi ormai asserragliato a Mosul.

La strategia del martire
Il terrorismo suicida funziona perché mette in crisi il principio su cui è fondato lo Stato moderno.

Essere Cédric Villani
Ovvero il matematico più famoso e teatrale del mondo.

Se questo è un bestseller
L’incredibile storia editoriale di Primo Levi e del suo grande esordio.

Modernismo da Piano Marshall
Sull’opera rivoluzionaria e radicale degli artisti del “miracolo italiano”.

Come funziona il reddito di cittadinanza?
Storia e senso di una misura ormai forse inevitabile.

Corpi senza nome
Ewa Klonowski, antropologa forense, cerca di ridare un’identità alle vittime delle pulizie etniche in Bosnia.

L’ossessione di avere ragione
Da Socrate alla post-verità, come imparare ad ascoltare chi non la pensa come noi.

Cronache dall’Asia Centrale
Dal crollo dell’URSS alla minaccia del jihadismo: storia recente di una porzione di mondo contesa tra superpotenze.

Il senso delle scimmie per gli affari
Il rapporto tra primati ed economia ci aiuta a comprendere l'evoluzione della nostra razionalità.

Il mito americano della Natura
Raccontata come un Eden, l'America prima di Colombo era molto diversa da come la immaginiamo.

Mangiare insetti
Perché in futuro potrebbe essere l'unico modo di “nutrire il pianeta” senza distruggerlo.

L’arte della crudeltà
Appunti su Una vita come tante, il secondo importante romanzo di Hanya Yanagihara.

Dal cervello alla mente
Storia dello Human Brain Project, l'ambizioso progetto europeo con l’obiettivo di simulare il cervello umano al computer.

Obama dopo Trump
La sociologa Saskia Sassen traccia un bilancio della presidenza Obama anche alla luce di chi gli è succeduto.

Come svanire completamente
Di eremiti e deserti, da Alec Soth a Giorgio Vasta: storie di viaggi senza un punto di arrivo.

Un canadese a Hollywood
Storia e poetica di Denis Villeneuve, autore imperfetto e riformista di generi cinematografici.

Nel mirino di Putin
Per l’Europa orientale, l’idea di NATO finora proposta da Trump è la peggiore notizia possibile.

Ibridi umani
Cosa abbiamo in comune con specie umane ormai estinte? Molto più di quanto si pensi, lo dimostra la scoperta di un nuovo ominide.

La filosofia è morta?
Sul ruolo e l’utilità della filosofia in un’epoca di egemonia delle scienze naturali.

Cinquant’anni di critica rock
Greil Marcus, Lester Bangs e gli altri: storia di un genere letterario negletto.

Il Medio Oriente dopo l’Isis
Quello che ci consegna il 2016 è un Medio Oriente sempre più conteso tra le grandi potenze della regione.

La scienza del 2016
L’anno in cui è stata provata la teoria di Einstein sulle onde gravitazionali ma anche quello in cui si è parlato molto di etica e DNA.

Un’altra Internet era possibile
La storia di Xanadu, la visione di Ted Nelson per una rete diversa e compiutamente ipertestuale.

Tutti gli scrittori di Michele Mari
Un’ampia conversazione con uno dei più grandi autori italiani viventi, parte ormai del nostro canone.

Storie americane
Una conversazione con Luca Briasco, critico letterario esperto di scrittori statunitensi, a partire dal suo ultimo libro, Americana.

Humboldt e l’alba dell’ecologia
Il naturalista prussiano fu il primo a intuire l’esistenza di un nesso tra attività umana e salute del pianeta.

Raccontare la scienza
Un dialogo tra ricercatori e giornalisti sul significato della divulgazione scientifica e la sua rilevanza culturale.

La seconda vita di Nuova Consonanza
Con l'omaggio dei Demdike Stare, torna una delle più importanti associazioni europee di musica contemporanea.

L’Occidente, nonostante tutto
Come salvare quel patrimonio tollerante, laico e rispettoso della libertà che caratterizza la storia di questa parte del mondo.

Non sta nascendo un nuovo Iran
Nonostante la fine delle sanzioni, il paese è rallentato da problemi economici e demografici.

Lo sguardo di Elie Wiesel
Negli Stati Uniti si è aperto un dibattito sull’eredità letteraria del Nobel da poco scomparso.

I virus che ospitiamo
In che modo i virus svolgono un ruolo essenziale nel gioco dell’evoluzione.

La strana coppia
Come Merkel si relazionerà con Trump, l’uomo che l’ha accusata di “avere rovinato la Germania”.

Italia, stato di eccezione
Ricorrendo alla decretazione d’urgenza, da quarant’anni in Italia il potere esecutivo condiziona la normale attività legislativa.

L’avanzata dei tecnopessimisti
Perché la rivoluzione economica promessa dalle nuove tecnologie potrebbe non arrivare mai.

Sjöberg e l’arte di collezionare vite
Le molteplici passioni dello scrittore-entomologo svedese, autore di Il re dell’uvetta.

Che fine ha fatto la teoria delle stringhe?
Vita, presunte morti e miracoli della “spiegazione definitiva dell’Universo”.

Riscoprire Margaret Atwood
Profilo di una scrittrice più volte candidata al Nobel e da sempre poco considerata in Italia.

Piperno, spiegato da Stendhal
Con il suo quarto romanzo, Alessandro Piperno rivela la sua idea di stile: nascondersi nei registri, creare atmosfera.

Il potere della Chiesa russa
Come al tempo degli zar, Vladimir Putin ha fatto del patriarcato il braccio spirituale del Cremlino.

Nuova letteratura francese
Ernaux, Volodine, Énard e gli altri: scrittori d’oltralpe che amano il rischio e la sperimentazione.

Dal romanticismo alla programmazione
La storia di Ada Lovelace, figlia di Lord Byron, la prima programmatrice informatica.

Perché non ricordiamo i primi anni di vita?
Come le capacità linguistiche e i contesti culturali incidono sull’amnesia infantile.

L’età dell’oro della RAI
L’età dell’oro degli sceneggiati RAI, quando la TV pubblica ipnotizzava gli italiani con l’adattamento di grandi classici della letteratura mondiale.

Il corpo del leader
Hillary Clinton non è il primo politico a nascondere un problema di salute. Una breve storia del rapporto tra leader e malattie.

Ombre stellari
La strana pulsazione di una stella a 1480 anni luce sta mettendo in crisi gli astronomi – ma ha senso rivolgersi agli extraterrestri per spiegare il fenomeno?
